Badia Tedalda
Vicina alla Riserva Naturale dell’Alpe della Luna,
situata lungo la via Romea che pellegrini, monaci e
abati hanno percorso per molti secoli e che si è sviluppata
attorno ad un antico nucleo abbaziale. Antico borgo con
suggestiva chiesetta arricchita da tre belle pale in
terracotta di scuola robbiana.
Pieve Santo Stefano
È l’antica Sulpitia dei Romani. Sede dell’Archivio Diaristico
Nazionale, Palazzo Comunale, Palazzo Pretorio, Collegiata di
Santo Stefano con bella terracotta di scuola robbiana.
Sansepolcro
Culla del Rinascimento, città dove nacque e operò Piero della Francesca, Museo Civico, Palio della
balestra con gli Sbandieratori in settembre, con cortei in
costumi ispirati alle opere di Piero della Francesca. Biennale
del Merletto (anni pari), Biennale dell’Arte orafa (anni dispari).
Famosa cucina locale "saporosa".
Anghiari
Uno dei borghi più belli d’Italia, cittadina che ha conservato
inalterato il suo carattere medievale. Museo statale di Palazzo
Taglieschi (Jacopo della Quercia, Andrea della Robbia, ecc.).
Tradizionale produzione di armi da fuoco (esemplari presso musei
e collezionisti), Mostra Mercato dell’artigianato, antiquariato.
Monterchi
Villaggio medievale che sorge su un antico luogo di culto d’epoca
etrusco-romana (Ercole, fonti/acqua della fertilità). Da non perdere
il celebre affresco "La Madonna del parto" di Piero della Francesca.
Caprese Michelangelo
Ha dato i natali a Michelangelo Buonarroti, Museo michelangiolesco con
riproduzioni al naturale di opere dello scultore. Inoltre nel museo e
all’aperto cospicua raccolta di opere dei maggiori scultori contemporanei.
Partendo da Arsicci inoltre possono essere visitate numerose delle più importanti località d’arte del centro Italia con un viaggio della durata massima di 1 giorno. Sul versante tirrenico: Assisi, Gubbio, Todi, Montefalco, Spoleto, Perugia, Arezzo, Cortona, Montepulciano, Firenze. Sul versante adriatico: Ravenna, Rimini, Cesenatico, San Marino, Pennabilli, Urbino nonché le roccaforti di San Leo e Sassocorvaro. Sono anche facilmente raggiungibili affascinanti castelli, conventi ed eremitaggi quali La Verna, Camaldoli e Montecasale, centri di grande spiritualità sin dal Medioevo.